L’IA mi sta stretta
Condivido sotto alcune riflessioni di D’Isa sull’uso, abuso dell’IA con relative paure, terrori e genuflessioni perché tangenzialmente incrociano alcuni miei pensieri dopo aver giochicchiato ieri sera con le nuove potenzialità…
Condivido sotto alcune riflessioni di D’Isa sull’uso, abuso dell’IA con relative paure, terrori e genuflessioni perché tangenzialmente incrociano alcuni miei pensieri dopo aver giochicchiato ieri sera con le nuove potenzialità…
“my liminal space: a backroom” è un piccolo viaggio in una backroom costruita con Hailuo Ai per la parte video (con logo), elaborata poi in parte con Screenflow e insonorizzata…
Riparte il laboratorio di letteratura elettronica organizzato dai tipi di Argo e che mi vede come docente e coordinatore. 11 videolezioni online e 6 incontri sincroni per entrare nel mondo…
In realtà ieri, per motivi che sarebbe lungo raccontare, ho dovuto aggiornare php ed è successo di tutto. Ho passato il pomeriggio davanti al computer a cercare strategie per non…
Quando parlo di “nuova narrativa” nel mio Manuale di letteratura elettronica, non parlo di tematiche o di tecniche di scrittura, quanto di interfacce. La nuova narrativa è prima di tutto…
Mi trovo la mattina nel letto con il mio ebook reader a leggere un articolo in inglese sulla situazione politica del Myanmar. Una voce meccanica legge il testo, io leggo…
È uscita la colonna sonora composta da Emilio Pozzolini per il mio videogame “Cicli”. Una serie di brani inquitanti, irriguardosi, sperimentali ma anche – improvvisamente – lirici. La colonna sonora…
Trovate oggi nella nona casellina del calendario dell’avvento INDIE di Simone Caffarini, il mio romanzo brevissimo (e inedito!) “VITA ALIENA”. È una specie di storia di fantascienza, ma scritta strana.…