La letteratura elettronica che non leggeremo mai (più)
Qualche giorno fa parlavo con una studiosa di letteratura elettronica che mi chiedeva se conoscessi esempi pertinenti per gli anni ottanta. In un anfratto della mia memoria, ricordo che una…
Qualche giorno fa parlavo con una studiosa di letteratura elettronica che mi chiedeva se conoscessi esempi pertinenti per gli anni ottanta. In un anfratto della mia memoria, ricordo che una…
In questa intervista che dà inizio alla serie #ELRPUB dedicata all’editoria digitale, Venerandi ci parla della produzione, del mercato e della storia dell’editoria digitale offrendoci anche delle riflessioni su temi…
Ho partecipato ieri ad un interessante dibattito con Gino Roncaglia, Cristina Mussinelli e Gregorio Pellegrino a Tempo di Libri. Molti i temi toccati, partendo da quella che era la realtà…
Nelle prossime settimane una serie di appuntamenti a cui parteciperò relativi ad ebook e letteratura elettronica. Il primo è domenica 11 marzo a Tempo di Libri. Se in un libro…
ragazza ke non ti ho fatto manco un verso
Lunedi 12 sarò a Aix-en-Provence per un interessante dibattito su “L’ipertesto e l’ipertestualità tra informatica umanistica e videogiochi”. Racconterò l’esperienza delle polistorie e dirò qualcosa sui legami tra narrativa interattiva,…
È recentemente uscito Genius 2, un arcade di Daniele Liverani. La storia narra di un batterista che trova un passaggio che lo conduce nel mondo dei sogni dove scopre che…
Sono stato al Xmas comics & games di Torino, ufficialmente per accompagnare secondogenito, in realtà per curiosare nel mondo contemporaneo dei manga, cosplayer, videogame et similia. In auto scopriamo che…
Ieri ho condiviso su Facebook l’ennesimo post, scritto da un non addetto ai lavori, sul fatto che i libri hanno ucciso gli ebook. Ho linkato l’articolo perché è un po’…
Una cosa che ho sempre detestato delle console per videogiochi è la loro non-programmabilità. Si possono usare solo comprando videogiochi scritti da software house ed è difficile per uno sviluppatore…