La vita in famiglia è bellissima (da prenderne nota)
Oggi lancio due link, uno di tipografia digitale e uno invece più personale, ma che potrebbe comunque interessare chi si occupi di letteratura e impaginazione digitale. Il primo parla delle…
Oggi lancio due link, uno di tipografia digitale e uno invece più personale, ma che potrebbe comunque interessare chi si occupi di letteratura e impaginazione digitale. Il primo parla delle…
Quando nel 2010 con Quintadicopertina abbiamo iniziato l’avventura della collana di Polistorie, siamo stati visti come dei marziani. Fare interactive fiction, in Italia e in ebook era un po’ troppo…
Cosa ne pensa l’inventore di internet degli ebook? Potete scoprirlo su bookbusinessmag, in un post che riassume l’intervento di Tim Berners-Lee al recente convegno dell’IDPF. Il sunto è che il…
Due giorni fa ho installato sul mio ebook reader, l’Onyx M96, un piccolo basic chiamato X11 Basic. Il basic è un linguaggio di programmazione che ogni buon programmatore aborrisce. C’è…
Tra annunci di flop, numeri in crescita, vaticini e lettura delle interiora, gli ebook sono ancora qua. Cosa gli succederà nel 2016? A livello tecnologico, potrà sembrare poco affascinante, ma…
Mi sono recentemente imbattuto in una piccola scoperta che riguarda i testi di lettura non lineare. Tra i prototipi di quella che è la letteratura ipertestuale, i testi di narrativa…
Vi siete sempre chiesti come è fatta la redazione di una casa editrice digitale? Avete sempre voluto toccare con mano qualche ebook reader o vedere sperimentazioni, idee e codice di…
Due link sugli ebook, dopo la fusione Mondadori Rizzoli. Il primo è di Marinella Zetti che ipotizza un interessante scenario post-fusione: gli scrittori grandi dei grandi editori (adesso singolare maschile,…
Sobriamente Repubblica titola: Crollo delle vendite e riscoperta della carta: addio al lettore digitale. Un articolo che vi consiglio di leggere mangiando dei pop corn finché riuscite, per poi lanciarli…
Un nuovo editore/piattaforma investe sulla scrittura non lineare. Si chiama lithomobilus e, da come è stato descritto ieri da Fabio Deotto su Wired, pare che i suoi creatori abbiano ben…