Gentile Ministro,

non passa giorno che qualche giornalista o altra figura professionale che non mette piede in una classe da almeno un ventennio, non senta l’esigenza di dispensare consigli su come – a suo dire – la scuola dovrebbe essere cambiata per tornare finalmente ad avere una buona educazione di base, gioventù e ormoni.
Ho pensato anche io di fare la mia parte con questo modesto generatore di cinque consigli sulla scuola che sono certo verrà molto utile in fase legislativa:

  1. sostituzione degli alunni, chiaramente inadatti ad essere edotti, con dei manichini in balsa;
  2. gite di classe territoriali. Non sarà possibile progettare gite in località distanti più di 2 chilometri dal plesso scolastico, in ottica di riscoperta dei valori culturali locali. Bene anche i centri commerciali;
  3. abolizione della formazione continua per le materie che trattano di argomenti morti come latino, matematica, filosofia e simili;
  4. insegnante unico anche nelle superiori, con unico docente che insegna italiano, matematica, scienze, storia, fisica, informatica e latino previo un corso di abilitazione semestrale seguito da due anni di tirocinio formativo e uno di profilassi medico/sanitaria:
  5. ripristino, graduale, del regime feudale.
  6. Se le proposte non fosse di suo gradimento, può subito sceglierne altre.

4 commenti a “Generatore di consigli sulla scuola”

Rispondi a fabrizio venerandi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *