Lifeline: an interview
by Fabrizio Venerandi
Few weeks ago, some friends gave me a link to a mobile application called Lifeline. “Venerandi – they said – it seems like the things you do with Quintadicopertina, it is like interactive fiction”. So I download the app and played it with my smartphone.
It is a game? Yes, it could be. It is a novel? Yes, it could be.
Lifeline is an interactive fiction.
It has a lot of interesting things: there are sounds, there is binary parser, there is a time concept in player activities, it uses smartphone and tablet notifications, it has got a good design, and – wow! – there are not multimedia/wunderkammer effect. Text wins.
And yes, it is well-written too
Enough interesting things to move me for an interview with Dave Justus, the author of the story, and Mars Jokela of Three Minute Games, the game designer on Lifeline.
Enjoy.
Q: Often when someone talks about Lifeline cites the “return of interactive fiction”. But did they really ever leave?
Dave: First off, I think it’s hugely flattering that Lifeline is considered to be part of the vanguard of this supposed “return.” I don’t know that interactive fiction ever really went away, but maybe the spotlight had dimmed for a time. It’s great that text adventures like ours can be a part of bringing that sense of reader/player involvement back to the fore.
What we strive to do, with all of the Lifeline games, is to make the player complicit in telling the story. There are, of course, only a finite number of choices one can make — but our goal at every turn was to make that finite number feel as large as possible. It’s tough to compete with true “open-world” games when you’re conveying the whole story through text, but we’ve worked hard to provide as much of that feel as we could. These stories are as interactive as the player wants to make them — that’s the thrill for us as designers, and hopefully that comes through in the final product.
Q: Taylor, during the game, tells that sometimes wrote text adventure on computer. What is your experience with text adventures?
Dave: I’m probably betraying my age by saying that I spent a lot of time on my Apple IIe playing Infocom’s interactive fiction games. By far, the one I invested the most time into was their version of Douglas Adams’s Hitchhiker’s Guide to the Galaxy. I was a huge fan of the novels, and the idea of being a part of that world — of making decisions that influenced those characters — was the most exciting thing my young self could imagine.
Q: I played the game… (or I read the interactive fiction?) I ended Lifeline and Taylor died. But I feel this as a story without a happy-ending. I mean: I do not feel like I have lost a game, but as I read a sad story. Ok, Lifeline is a game or a novel? Or something else?
Dave: In terms of word count, the original Lifeline and Silent Night are lengthy novellas. Lifeline 2 is an out-and-out novel, coming close to 100,000 words. I outlined each game the same way I would a novel — which is fairly loosely, because I like to allow myself to be surprised, and not to resist when the characters begin taking the story in a different direction than I’d originally envisioned (which Taylor did a lot).
I think, in the end, the Lifeline series splits the difference between reading stories and playing games, in that the stories could not be told without the player, and the player’s connection with — and investment in — the characters and their choices is what makes the story worth telling to begin with.
Q: From a writer point of view what are the difference between write a linear novel or a interactive work like Lifeline?
Dave: When I initially sat down to write the first Lifeline, I figured it would be just like writing a short story. It didn’t take long for me to realize how wrong I was. It was more like writing thousands of very short stories. Every few sentences, I had to diverge, and diverge again. And with every branch, the word count grew and grew, and the number of story threads I had to keep track of just kept ballooning.
I eventually learned that I needed to find ways to draw all the threads together from time to time, which is something that’s important to do in a novel, as well. The bulk of my non-game writing has been in comic books, which uses a very different set of writing muscles — but there are plenty of notions that apply across all disciplines, like determining how long to spend in any one scene, how much space to put between action sequences, or how to balance levity with introspection.
Q: The programmers of text adventures in Italy (i.c.g.a.t.) have often discussed about the parser of text adventures and how the good old parser should adapt to new mobile devices. Lifeline makes a very drastic choice from this point of view, breaking the choices in crossroads: either do this or do that. How this radical choice has impacted the narrative of the text and its interactivity?
Dave: The binary choices generally offered us the right amount of structure, without letting the story get completely out of control. Of course, there are moments where multiple options present themselves, but we present them two at a time. On other occasions, both options point toward similar outcomes. But even though each individual choice may only be “do this” or “do that,” an accumulation of a thousand such choices makes for a hugely complex narrative.
Q: Another great idea in Lifeline is time management. Taylor is kind of tamagotchi living in his time, needs us, contact us, sleeps, fights with us. Taylor has personality. On facebook I have written at some point, “the character of the story I’m reading had a fight with me. And now Taylor is sleeping”. How was this idea born?
Mars: Lifeline was originally designed to take advantage of interactive lock-screen notifications in iOS 8. The game literally exists because our studio founder Colin Liotta wanted to make a game that could be played purely through notifications! So from that starting constraint the idea for a real-time choose-your-own-adventure style story came about fairly naturally, and also that Taylor would work and sleep on their own schedule.
I think that as Dave wrote the story, it probably felt believable that Taylor would become annoyed and snippy at the player if you pressed them to do something that felt unsafe or if you jerked them back and forth with contradictory instructions. Dave’s characterization of Taylor feels so believable, it’s clearly the reason so many players have responded enthusiastically to the game.
Q: Lifeline also introduces the sound. After years of talking about ebook with sound, Lifeline uses it in a very sober, with a reminder beep for each Taylor notified and a musical background pattern. What study there was behind this choice?
Mars: In building the sound design for Lifeline, I wanted to evoke in the player a little bit of the feeling of helplessness and dread that Taylor would be experiencing during this ordeal. The sound design is very austere and cold, much like the moon Taylor is stranded upon.
Horror film soundtracks are designed to put the viewer on edge, so I tried to leverage some of the same techniques — like punctuating the lower moments of the ambience with scattered breathing samples, and varying the number of repetitions so you aren’t sure if another one is coming or not. In choosing the musical and ambience samples to work with, I was drawn to the ones that I felt uneasy listening to.
I was also a fan of the Infocom text adventures and saw their connection to this modern day “texting adventure,” so I chose messaging beeps that reminded me of my Dad’s old Intel 286 PC. I wanted to use distinct tones for new message lines, for the appearance of choice buttons, and for selecting a response. This lends an almost musical cadence to each passage, as you receive several messages in a row and send your reply back to Taylor.
Q: Lifeline is an application. Why not an EPUB3 ebook?
Dave: I think the simplest answer is, we wanted to work in the format that made the most sense to us, and that would appeal to the widest possible audience. Releasing the Lifeline series as gaming apps has allowed us to put them on millions of players’ radars.
Mars: In order to leverage the real-time gameplay and use those interactive iOS 8 lock-screen notifications, Lifeline had to be built as its own app. But really, we are a games company and games are what we know, so I don’t think we really considered any other options at the time. That being said, Lifeline is a story that could absolutely be experienced across a number of different platforms.
Q: What do you think about the international scene of interactive fiction, and how Lifeline fits in this?
Dave: I’m chagrined to say that I don’t have a good sense of the international interactive fiction scene. I do know that Lifeline has fans all over the world, and has been translated into several languages, so it’s clear that there’s a global audience for games like this… which is no surprise, since imagination and creativity have never known borders.
Thank you Dave, Thank you Mars.
Libri che non si possono leggere
Ogni tanto mi studio la costruzione di un testo scolastico che non ho mai avuto ai tempi del liceo, ma di cui avevo sentito parlare più volte, ovvero Il materiale e l’immaginario, l’edizione prima bianca e grigia, più radicale di quelle uscite successivamente, mi dicono.
Lo guardo per avere delle idee digitali per la gestione di materiali letterari. Guardare ai libri non libri è un metodo che trovo sempre interessante per ideare poi ebook non ebook.
Ho preso un tomo e ho cercato un autore, Tasso. La costruzione del testo è originale, non autorecentrica, ma basata su una serie di tematiche sociali, storiche, e letterarie. Gli autori e le loro opere sono atomizzati e usati – letteralmente – per portare avanti un disegno ad ampio respiro, decisamente sovratesto. Ai testi, individuati con la T seguita da un numero, si alternano materiali, spesso critici, segnati da MAT e un numero. Roba molto anni settanta, affascinante. Sfogliando l’opera, da un certo punto di vista, l’intero volume sembra un assemblamento di copia e incolla: sia dalle opere letterarie, sia dalle critiche ai testi stessi. Molto del materiale è curioso e spesso paraletterario: molte lettere, documenti, saggistica (dell’epoca), che affiancano testi più schiettamente letterari e che – in genere – non si vedono nelle normali antologie letterarie.
Basilari gli indici analitici e l’indice generale, vere e proprie mappe geografiche con le quali muoversi tra i testi.
Un testo naturalmente digitale? No, ma la costruzione atomica del lavoro avrebbe uno svolgimento digitale naturale, aumentando l’interattività tra le diverse parti e facilitando la scelta del percorso del lettore alla ricerca dei testi e dei materiali correlati al singolo documento.
Sempre seguendo il materiale e l’immaginario ho scoperto le poesie di Guido Casoni, poi trovate su google books, in cui sono rappresentati gli strumenti di tortura usati nella passione di Cristo. Ogni oggetto è una poesia che spiega la sua funzione. Avanguardie futuriste? No, siamo agli inizi del 1600. Non sono forse questi libri aumentati?
A proposito di libri aumentati e libri digitali, alcune considerazioni sulla nascita di una serie di ebook che si possono leggere solo su smartphone
, targati google.
Premetto che mi baso su quanto ho letto in diversi articoli e che non ho (ancora) letto gli ebook in questione.
- Google che non ha né EPUB3 né KF8 si inventa un ennesimo formato, basato sempre su HTML5, Editions at Play (come al solito senza specifiche); lo mettiamo accanto a .ibooks e guardiamo come aumentino i formati proprietari e concorrenti tutti basati su un core se non identico sicuramente comune;
- EPUB3, (cartago delenda est), è un formato potenzialmente interessante che vive azzoppato dalla stessa IDPF per restare ancorati a una idea di libro animato che è vecchia di vent’anni. I maggiori esperimementi di narrazione nativa digitale, polistorie escluse, continuano ad avere uno sviluppo al di fuori di ePub, in forma di App o, come in questo caso, in forma di web app. Questo è un rammarico perché App e Web app sono più dispendiose in termini di denaro e più scomode in termini di longevità e accessibilità rispetto ad un ePub;
- questo è un punto importante: l’ebook è un prodotto ibrido – nuovo – perché permetterebbe di avere la novità del codice assieme alla longevità del prodotto libro. Pensateci, un libro, un long seller almeno, è pensato per avere un ciclo di vita relativamente lungo. Noi oggi leggiamo abitualmente romanzi scritti cinque, dieci, venti anni fa. È normale. Difficile pensare la stessa cosa di una applicazione, dopo vent’anni un software è un cavallo morto. L’ebook potrebbe essere invece un punto di raccordo tra i due mondi, codice che gestisce informazioni e narrazione e che perdura nel tempo come un libro. ePub potrebbe avere questo compito, non ce la farebbe la App, ancora meno ce la farebbero le web app;
- l’interesse per l’interactive fiction, lungi dallo scemare, continua a essere alta anche per prodotti commerciali (che non vedremo in ELC III) e non solo per l’infanzia. Quando si parla di ebook e di mercato non si tocca se non marginalmente il tema delle narrazioni native digitali, mentre sul medio termine è lì che vedremo costruire i paradigmi della lettura dei prossimi decenni. Un tavolo di lavoro in cui le competenze della letteratura e del videogioco troveranno negli anni a venire nuove soluzioni da affiancare a quelle tradizionali del libro.
Per chiudere, e per tornare alle parole in libertà (ma non troppa) ecco un breve video di un arcade tipo Scramble a cui stiamo giocando/lavorando in redazione: si tratta di una simulazione della battaglia di Adrianopoli, costruita utilizzando la poesia di Marinetti come base per il videogioco stesso. Anche questa dentro un ebook?
Buone, uh, letture?
La buona scrittura digitale (con ePubEditor) spiegata a un docente
Come si scrive bene in digitale? Quali sono le pratiche corrette di creazione di un ebook che raccoglie i nostri testi, soprattutto se pensiamo che questi contenuti cresceranno nel tempo, arricchendosi anche delle esperienze avute in classe? E – infine – come fare tutto questo con una piattaforma dedicata come ePubEditor?
Pensiamo al significato, non al grassetto
Quando aprirai ePubEditor e inizierai a scrivere i tuoi contenuti, vedrai un tool di pulsantini, simile a questo:
Questi pulsantini, abbastanza simili a quelli che puoi aver visto in altri programmi per scrivere, servono per tante cose. La prima cosa, quella più evidente, è che servono per dare formattazione grafica alle cose che stai scrivendo o che hai già scritto. Questa prima cosa, che è la più evidente, è anche sbagliata.
La semantica
Facciamo un passo indietro. Quando apriamo un libro a inizio di un capitolo, può succedere che ci sia una frase scritta più grossa delle altre, magari in grassetto, messa al centro e con dello spazio dopo. Noi, esseri umani, anche senza leggere quella frase, possiamo capire che è probabilmente un titolo. Nel testo possiamo poi trovare una frase in corsivo: anche senza leggerla possiamo intuire che sia una parola enfatizzata perché straniera, o un modo di dire, o una parola a cui si vuole dare una certa enfasi. O un titolo di un libro. Così se troviamo un blocco di testo separato dal resto, in corsivo, possiamo pensare che si tratti di una citazione lunga. Il contesto poi ci dirà se queste nostre intuizioni grafiche sono corrette.
Perché sappiamo queste cose? Perché fin da piccoli ci è stato insegnato a riconoscere queste formalizzazioni grafiche e dargli un significato semantico. Vediamo una frase in grassetto e sappiamo che contiene delle informazioni che l’autore vuole mettere in rilievo. Vediamo un corsivo e sappiamo che la frase potrà avere un certo tipo di significato. E così via.
Perché siamo costretti a usare questi artifici grafici? Perché la carta non può contenere altre informazioni oltre a quelle che si vedono fisicamente sul foglio. Non possiamo dire al foglio che una frase è un titolo di un capitolo, se non dandogli un aspetto grafico che - per consuetudine – il lettore (non il libro) interpreterà come titolo.
Siamo al punto cruciale di tutta la semantica: il computer invece può contenere altre informazioni oltre a quelle che il lettore vede. Possiamo dire al computer che una certa frase è un titolo di un capitolo, senza essere costretti a usare questa o quella grafica. Questo non significa che la grafica sparisce, ma che il percorso è opposto a quello che si utilizza nella formattazione di un normale libro.
Vogliamo che in un libro una frase sia interpretata dal lettore come titolo? La mettiamo centrata, in grassetto, con un po’ di spazio dopo. Vogliamo fare la stessa cosa con un testo digitale? Diciamo al computer che quella frase è un titolo: il computer si prenderà cura di dargli anche l’aspetto grafico di un titolo. Ma potrà usare l’informazione che gli abbiamo dato per fare anche altre cose. Ad esempio: il sommario. Più informazioni diamo al computer sul significato delle cose che stiamo facendo, più cose il computer (e quindi noi) potremmo fare con quelle informazioni.
Come usare la semantica
In che modo possiamo usare la semantica al posto della grafica? È difficile?
Per fortuna no, anzi, è più semplice e porta a fare meno errori. Prendiamo l’esempio del titolo. Come posso dire al computer che una frase è un titolo di una sezione del mio lavoro? Poniamo che il mio titolo sia Il medioevo visto dai mercanti. Come posso farlo diventare un titolo di un capitolo del mio testo digitale?
Sarà sufficiente scriverlo, selezionarlo e poi, dai pulsantini in cima alla finestra di scrittura, selezionare paragrafo. Appariranno diversi tipi di paragrafo selezionabili, tra cui le intestazioni.
Selezionando Intestazione 1 il nostro Il medioevo visto dai mercanti cambierà aspetto sotto ai nostri occhi: diventerà qualcosa che riconosceremo immediatamente come titolo.
E se, nel corso del nostro capitolo, avessimo bisogno di un sottocapitolo? Utilizzeremo Intestazione 2.
E se nel corso del nostro sottocapitolo avessimo un sotto-sotto capitolo? Utilizzeremo Intestazione 3. E così via fino a ben sei livelli di gerarchia di titoli.
Utilizzando i pulsanti corretti di stile otteniamo diversi vantaggi, alcuni forse poco visibili:
- non potremo fare errori di incoerenza grafica tra capitoli diversi. Dicendo al computer quali sono i capitoli e sottocapitoli del nostro lavoro, sarà lui a gestire la formattazione in tutto il nostro documento;
- il nostro lavoro sarà accessibile anche a persone che utilizzino screen reader o altre tecnologie di sostegno alla lettura;
- forniamo al computer informazioni invisibili, informazioni che il computer o i lettori potrebbero poi usare per fare altre cose.
La semantica è un aspetto meno evidente rispetto ad altre caratteristiche digitali più d’impatto, come ad esempio quelle multimediali, ma il suo funzionamento è uno dei cardini per la costruzione di testi complessi. Nel prossimi post vedremo come gestire altri aspetti della semantica, come quello delle note a pié di pagina, e quello dei microdata.
[continua 1/3]
Per fare cose speciali bisogna usare quelle regolari
Parlo delle espressioni. Le RegEx, espressioni regolari, sono uno degli strumenti più potenti per chi fa progettazione di testi digitali. Uno di quei coltellini svizzeri che magari all’inizio ti spezzi le unghie per tirare fuori le lame, ma poi ti permettono di fare in due o tre minuti quello che che con mouse, alienazione e caffeina faresti in diverse settimane. Non scherzo, spesso i termini temporali sono questi.
Se pensate che siano cose da nerd della programmazione, aliene dal puro mondo della grafica e della redazione, sappiate che le RegEx ci sono anche in OpenOffice e in inDesign, per dirne due.
Non sono facili, richiedono un vivace approccio logico (che è anch’esso una forma di cultura, con buona pace di Galimberti) e hanno una sintassi estremamente asciutta.
Quindi può essere utile lo splendido tool regex101.com/, segnalatomi da Furjo su cittadellabbs, dove è possibile scrivere le proprie RegEx, testare il risultato su un dummy text e contemporaneamente vederne dettagliare la sintassi. Da tenere al caldo nei preferiti.
Come avere una relazione più stabile (in ebook)
Sto leggendo in questi giorni un ebook abbastanza voluminoso, Roma, una sorta di piccola opera enciclopedica che vuole inquadrare la storia di Roma dal punto di vista storico, artistico, scientifico, letterario, etc. Fa parte di una serie di volumi curati da Umberto Eco, gestiti attraverso numerosi saggi brevi scritti da diversi autori.
Mentre leggo un saggio della sezione letteraria mi imbatto in un periodo:
Le origini della storiografia latina sono da rinvenire innanzitutto nell’opera del collegio sacerdotale dei pontefici. Sin dall’età regia, alla fine di ogni anno il pontefice massimo, capo di tale collegio, redige su una tavola lignea imbiancata (tabula dealbata) un breve testo in cui si elencano i nomi dei magistrati eletti o designati durante l’anno, i principali fatti politici, militari, astronomici e gli eventuali casi di carestia che abbiano prodotto a Roma forti rincari dei prezzi.
Il testo poi prosegue (giustamente) interessandosi alla questione letteraria del fatto, ma io lettore mi fermo perché vorrei sapere qualcosa di più su questi pontefici romani di cui non ricordo bene la collocazione storica. Allora metto un segnalibro digitale e attraverso la toc vado nella sezione dedicata alla storia e mi leggo uno dei saggi dedicati alla nascita di Roma e all’epoca dei Re. Quì, ad un certo punto mi imbatto in un passaggio che arricchisce il testo che avevo letto in precedenza.
I pontefici sono i sommi esperti del diritto sacro e profano. Essi soprintendono ai sacrifici pubblici – che sono però normalmente officiati dal re e, in età repubblicana, dai magistrati – e sorvegliano quelli privati, controllando che tutti i riti vengano compiuti secondo le modalità tradizionalmente prescritte. Proprio in virtù della loro competenza giuridica, i pontefici vengono interpellati dai cittadini che chiedono loro responsi su questioni rituali e civilistiche. Ai pontefici è anche delegata la cura del calendario e la registrazione – messa per iscritto su tavole lignee imbiancate (tabulae dealbatae) – dei più rilevanti eventi politici, militari, economici, astronomici avvenuti ogni anno nella città.
Qui, per noi impaginatori digitali, si apre una questione molto interessante. In che maniera, in un testo digitale possiamo gestire questo arricchimento? La prima risposta che può venire alla mente è formalizzare questa cosa in cui siamo incappati, chiamandola con il suo nome: link. Ma non nel senso che dobbiamo creare un salto pagina, ma nel senso più ampio del termine. Qui abbiamo due elementi atomici tra cui esiste una relazione. Il link qua va inteso come formalizzazione di questa relazione, a prescindere da quello che poi ci potremmo poi fare a livello di design per il lettore. Che strumenti possiamo utilizzare per stabilire questa relazione? Il primo è certamente il link come noi lo conosciamo. Creiamo un ipertesto che dal punto a ci porti al punto b e viceversa.
Questa formalizzazione è la più semplice e anche la più limitata nella sua applicazione: non possiamo avere più atomi che si relazionino ad un elemento singolo, perché un elemento singolo non può essere relazionato a più atomi. Il link da questo punto di vista mostra limiti strutturali, limitandosi ad essere un pulsante per un cambio pagina.
E se volessimo fare qualcosa di più sofisticato di un semplice link? Ho già parlato in passato di una specifica del W3C, rimasta sostanzialmente lettera morta, che è quella relativa ai link avanzati di XLink. In questo caso, se ho interpretato correttamente le specifiche, sarebbe stato possibile definire un link tra atomi di testo, gestendo anche l’arco di lettura di questi elementi e l’eventuale ritorno al luogo di partenza. Purtroppo ad oggi troviamo poche implementazioni di XLink, spesso nella sua versione facilitata (ad esempio in SVG).
Dunque nulla? Un’altra possibilità in realtà esiste, e sono i CFI. Introdotti da IDPF in EPUB3. In teoria potremmo creare un link tra il primo elemento e l’esatta porzione testuale interessata dalla relazione che stiamo costruendo. Anche in questo caso rimarrebbe il vincolo dell’univocità della relazione, ma – ed è quì la cosa interessante – potremmo decidere di non fare nessun salto. Nel momento in cui stabiliamo una relazione tra un atomo testuale e altri atomi testuali, di cui definiamo l’inizio o la fine, il link potrebbe decidere di gestire diversamente quella relazione.
Se sono il creatore di una applicazione di lettura ebook potrei gestire questo tipo di link come pop-up, o con la creazione di una pagina virtuale in cui mostrarne i valori. Se sono creatore dell’ebook potrei anche cercare di intercettare queste chiamate attraverso Javascript, attingendo al contenuto e lavorandolo all’interno della pagina in cui si trova il lettore.
Molti condizionali nel periodo precedente: CFI è una specifica la cui applicazione (mi dicono anche piuttosto controversa) è giovanissima e il cui supporto – ad oggi – è estremamente limitato.
Ma non c’è dubbio che anno dopo anno l’oggetto ebook sta ponendo domande e mostrando esigenze che provengono dalla sua preistoria letteraria e che solo parzialmente hanno a che fare con i linguaggi finora utilizzati per la creazione di pagine web. La specificità dell’oggetto ebook è diversa sia dal libro che dal sito web. Strumenti, specifiche, idee che non hanno funzionato per la rete potrebbero trovare nuova fortuna e nuovi sviluppi nel mondo della progettazione digitale in campo editoriale.
Alcuni consigli non richiesti ai tipografi digitali
Sul dibattito su come debba essere costruito un testo digitale, specie di saggistica, perché ricrei la stessa esperienza d’uso di un libro tradizionale. Il consiglio che do a me stesso e che estendo anche a chi si trovi a voler fare ebook è quello di comprare un ebook di un argomento che interessi, in ePub senza DRM, e iniziarlo a leggere con un ebook reader. Non c’è niente di più focalizzante che provare con mano. Si legge e pagina dopo pagina emergono tutti gli strappi del leggere digitale rispetto alla lettura su carta e tutte le differenze tra testo digitale e testo digitalizzato. Materialmente, leggere per due, trecento pagine. Il secondo passo è quello di aprire l’ePub e iniziare a cambiarlo. Graziaddio possiamo farlo. Non tanto per noi, quando per capire in che maniera pratica procedere, con gli strumenti che oggi possediamo e con gli strumenti con cui si possono produrre testi che saranno letti da qualcuno perché distribuiti. Come insegna xkcd non ci vuole molto a creare un nuovo standard che sostituisca i precedenti e che andrà a ingrossare i formati non standard che non avranno sviluppo. Iniziamo a lavorare con gli standard che abbiamo, lasciamo un attimo in pianerottolo gli effetti-wow che si possono inserire in questo o quel formato multimediale e cerchiamo di capire cosa non sta funzionando nella lettura dell’ebook che abbiamo comperato.
C’è tanto di quel lavoro che può essere fatto lavorando anche solo con gli ipertesti che non si immagina. Non che l’ipertesto sia la panacea di tutti i mali, non lo è. Ma è uno strumento che caratterizza l’esperienza di lettura in maniera sostanziale, fare ebook fingendo che non esista è come fare la minestra di verdura senza la verdura. L’ipertesto è relazione, navigazione, indicizzazione, correlazione e via dicendo, la sua natura neutra e i suoi limiti sono anche un punto di forza per farci cose.
Se scorrere le pagine è spaesante per un ebook in cui non esistono le pagine “fisiche”, aumentiamo lo scorrimento delle idee, non delle pagine. I link servono per muoversi nelle idee e sono meno disorientanti, se ben costruiti, del giramento di pagine virtuali, perché ognuno di noi usa link centinaia e centinaia di volte ogni giorno, dal like in su.
Aumentiamo la mappatura interna del testo, aiutiamo chi sta leggendo a non perdersi, ad avere percezione di quello che sta leggendo. Come pollicino aiutiamo a non perderci con nuvole di pane, con una numerazione più importante degli elementi che compongono il nostro testo. Come nei libri di filosofia arricchiamo la strada Aurelia del nostro ebook di cippi chilometrici che diano l’idea, numerica, grafica, di quello che sta succedendo a chi legge. Non lasciamo il lettore di fronte al “muro di testo”, perché in digitale il muro di testo rischia di essere una grande muraglia cinese.
Cerchiamo elementi di bellezza, anche brutti. Il testo ha bisogno di carattere, buono o cattivo che sia. Gli elementi grafici sono ancore di salvezza per chi legge, sono boe di segnalazione, aiutano a ricordare dove si trovano le idee che abbiamo messo nei nostri ebook. Non siate pigri, se potete.
Ricordiamoci che la bellezza è anche brutta, ma funzionale e che non abbiamo grande controllo sulla bellezza in digitale. Il lettore può fare scomparire la nostra bellezza. Potete suggerirla, inserirla: la bellezza, anche se sgradevole, si ricorda ed è utile per mappare la geografia di quello che andiamo a fare.
Marcare, usare i css, linkate, provare a fare cose che sui libri non ci sono. Rendere link tutto ciò che è una relazione che nel libro di carta è possibile solo con l’occhio: non stiamo facendo un libro.
E codare, quando possibile: mettiamoci a testa dell’armata di terracotta che deve marcare e relazionare il testo per noi. Non pensiamo di fare tutto a mano, non perché non possiamo farlo, ma perché scrivendo codice – semplicemente – possiamo permetterci cose che altrimenti non sarebbero sostenibili. Potete fare più cose. Possiamo fare più esperimenti.
Quando l’ebook che abbiamo comprato inizierà a funzionare per noi, avremo qualcosa che potremo spendere anche per gli altri.
Il 2016 sarà l’anno degli ebook?
Tra annunci di flop, numeri in crescita, vaticini e lettura delle interiora, gli ebook sono ancora qua. Cosa gli succederà nel 2016?
A livello tecnologico, potrà sembrare poco affascinante, ma cercheranno di essere più potenti e di trovare più compromessi con il mondo della carta stampata.
Il 2016 è infatti l’anno in cui l’IDPF si pone come obiettivo la pulizia e il consolidamento del formato EPUB3, attraverso una sua nuova revisione numerata EPUB3.1
Ad oggi non sappiamo esattamente cosa ci sarà e cosa non ci sarà nell’EPUB3.1, ma possiamo azzardare che non ci saranno rivoluzioni epocali (anche perché gli attuali lettori EPUB3 ancora oggi arrancano a mantenere le promesse minime del formato) ma piuttosto l’immissione di strumenti per la creazione di EPUB sofisticati, dal punto di vista della saggistica, dei fumetti e delle riviste.
Uno degli aspetti più importanti è sicuramente legato al supporto delle Open Annotation, ovvero una specifica (in realtà non circoscritta ai soli ePub) che permetta di inserire, esportare, importare le annotazioni fatte da chi sta leggendo i contenuti digitali. Si tratta di un enorme passo avanti per la lettura digitale, non solo per colmare il vuoto tra annotazione digitale e cartacea (oggi l’annotazione di testi digitali è per molti aspetti più povera e limitata rispetto a quella analogica), ma per fornire strumenti che superino quella tradizionale. Immaginatevi, per dire, di stare studiando un testo, di annotarlo fittamente, e di incontrarvi con un’altra persona che sta studiando lo stesso testo. E di scambiarvi vicendevolmente tutte le note, aumentando il vostro ebook dell’esperienza di lettura dell’altro lettore. Moltiplicate ora la cosa per tutte le persone che stanno leggendo lo stesso testo, e di lavorarci sopra. Il bengodi dei metadati. Una formalizzazione di tutto questo aiuterà senz’altro lo sviluppo di un settore che in ebook soffre una strumentazione inadeguata.
Sempre nel campo delle informazioni è importante il lavoro per gli strumenti paratestuali, glossari e indici. Ad oggi i glossari e gli indici che creiamo per i nostri ebook sono agglomerati di link, ma non esiste una formalizzazione che dia informazione ai lettori-software che quello che stiamo marcando è una voce glossario, o un indice alfabetico. Queste specifiche forniscono questi strumenti: una maggiore semantica per aumentare gli elementi formalizzati dei nostri testi.
Altre specifiche riguardano una sorta di compromesso con le fonti editoriali tradizionali. Si tratta di specifiche il cui futuro è forse meno pacifico delle prime, come quelle delle Multiple-Rendition Publications che dovrebbero gestire le molteplici modalità di lettura che un testo potrebbe avere a seconda della device su cui sono lette, inglobando al suo interno anche modalità fixed e reflow. O quelle destinate alla gestione di spostamenti in zone della pagina, per saltare ad esempio da una vignetta all’altra di un fumetto (una modalità già attiva nei comix Kindle).
Tante altre le richieste fatte per l’EPUB3.1 (tra le quali la possibilità di avere dei dati localstorage comuni tra i diversi file che compongono un ebook) che probabilmente solo in piccola parte troveranno spazio in queste specifiche che dovrebbero essere pronte per ottobre 2016.
La grossa domanda è: quanti lettori di ePub saranno in grado di usare queste formalizzazioni per dare a chi legge un’esperienza di lettura migliore? Ad oggi, tranne i rari lettori ebook android based aperti ad Google Play, EPUB3 resta confinato nei soli tablet, aumentando la percezione che EPUB3 sia solo multimedialità e rallentando quello che dovrebbe invece essere un formato per qualunque device, anche e-ink, sia per la maggiore semantica utilizzabile, sia per la presenza di elementi scriptabili (a cui IDPF dedica nuove specifiche ad hoc).
Anche se mancano, a mio modesto avviso, ancora alcune cose basilari per la costruzione di documenti digitali, come il superamento della sola lettura lineare, queste specifiche fanno ben sperare per un consolidamento reale del formato, o per una rapida morte per inutilizzo.
La verità è la fuori, viene infatti da pensare leggendo queste specifiche e sapendo che il soggetto più forte nella vendita di ebook (Amazon e il suo Kindle) non ne è interessato e che, fuori dall’IDPF, il W3C sta continuando il suo lavoro per la definizione di pubblicazioni digitali, a prescindere dal formato ePub.
Il 2016 non sarà forse l’anno degli ebook: ci vorrà ancora tempo perché si crei un qualcosa che non è un libro, non è un sito web, non sono dati grezzi di un database, non sono metadata personali del lettore, ma sono tutte queste cose assieme. Omogenee.
Però sarà lo stesso un bel 2016, o almeno così mi dice il mio venditore di almanacchi.
Geek Cookies al posto del panettone
Se non sapete cosa ascoltare la notte di natale qua parlo di ePub2 EPUB3, interactive fiction, ebook multimediali, ebook-game, Locusta Temporis, Cuore à la coque, audioebook, mercato digitale, problemi della conversione massiva di libri, S. La nave di Teseo, DRM, marcature semantiche, XQuery, alfabeta2, self publishing digitale, ruolo dell’editore, L’altra faccia della Calabria, note a piè di pagina, fonti, abbonamenti agli ebook, dispositivi di lettura e molto molto altro.
Buon ascolto!
http://geekcookies.github.io/podcast/2015/12/21/episodio-12/
PS Ad un certo punto dico di usare abitualmente un Onyx M22. In realtà parlavo del mio Onyx M96.
Come andrebbe sfogliato un libro digitale
Approfittando di alcune riflessioni in rete sulle marcature per navigare in testi digitali, annoto di seguito alcuni appunti su quello che è oggi la lettura digitale e su quello che dovrebbe/potrebbe essere. Non c’è una conclusione né considerazioni, ma solo alcuni memo per i lavori in corso:
- i testi cartacei hanno in genere una lettura lineare, pagina dopo pagina, perché naturale nel momento in cui una narrazione viene stampata su carta e tenuta assieme da un sistema di rilegatura;
- anche i testi cartacei, comunque, svincolano da questo obbligo ogni qual volta sia necessario farlo: non solo per le narrazioni a bivio, ma per dizionari, vocabolari, elenchi, riviste, dispense. Quando, insomma, la rilegatura serve per tenere assieme materiali di lettura non lineare ma coerenti tra di loro;
- nel digitale le specifiche per i libri elettronici ripropongono, anche per motivi commerciali, lo stesso apparato lineare del libro di carta, aggiungendo lo strumento dell’ipertesto;
- l’ipertesto, benché utile, è utilizzato in maniera molto limitata: è possibile saltare da un punto all’altro dell’ebook, ma non è possibile indicare cosa fare dopo il salto e quali atomi significativi del punto di arrivo del salto sono interessati al salto stesso;
- questo impedisce, ad esempio, di poter tornare indietro dopo aver letto il nucleo di arrivo del salto, o di proseguire in altro punto dell’ebook (specie per i link multidirezionali: un solo punto di arrivo a cui si può giungere da molteplici parti dell’ebook);
- alcune di queste cose erano state affrontate in specifiche (non IDPF) mai supportate, come XLink, e in rete sono spesso delegate a PHP, o altri linguaggi lato server, e javascript lato client;
- ma l’ebook non ha un server, lavora solo sul suo contenuto. E javascript, al di là del supporto, non dovrebbe essere una funzione essenziale per un testo digitale, ma solo accessoria. Non ultimo, la quasi totalità delle tecniche di memorizzazione del percorso di navigazione web, via javascript, si scontra con la struttura lineare della
spine
, con risultati il più delle volte, spiacevoli.
Paper soft & MagPi magazine
Mi sto divertendo, il corso di programmazione che sto gestendo a Genova il lunedì sera sta proseguendo il suo percorso tra hardware e programmazione di codice. Abbiamo visto un programma in Scratch che usava il microfono come dispositivo di input associato alla visualizzazione di forme grafiche e abbiamo creato un semplice programma che crea frasi combinatorie in Python. Piccole cose, ma in cui sono già presenti un sacco di concetti nuovi per chi non ha mai visto una riga di codice: variabili, cicli, selettori, operatori, compilatori, liste, stringhe. Non vedo l’ora di smettere di spiegare cose e rimanere a vederli scrivere codice.
Sono anche riuscito, nei lab di quintadicopertina, a quasi-terminare un grosso script in XQuery che avevo iniziato per alfabeta2 e che – assieme alla creazione di script per BaseX CLI – automatizzerà buona parte dei passaggi per LG Argomenti e HP Accaparlante digitali. Quando lavoro a queste cose mi sento come se avessi la febbre, vado avanti, termino una cosa e poi mi fermo. Chiudo e dopo due secondi mi viene una idea per ottimizzare ancora il processo, o aggiungere ancora una possibilità. Riapro tutto e poi chiudo e la cosa può andare avanti per oregiorni.
Se il creatore ha inventato il sesso per garantire la riproduzione del genere umano, ha inventato la vescica per salvare i programmatori da una lenta morte per passione del codice. C’è poco da fare, programmare è divertente, frustrante a volte, un po’ incazzante in altre, ma è avvincente e tonificante, se il codice alla fine funziona. Altrimenti no, è l’inferno.
Ma non volevo parlare di questo. Qualche tempo fa ricordavo su facebook quando da ragazzino compravo una rivista che si chiamava Paper Soft:
Quando ero un ragazzino compravo una rivista che si chiamava Paper Soft. Era una rivista relativamente economica, sottile, e aveva una papera disegnata sulla copertina. Costava mille lire.
Il primo numero era uscito nel 1984, io li compravo tutte le settimane. Il contenuto della rivista non erano articoli di giornale o fumetti, erano listati. Listati di programmi per computer.
Compravo il mio Paper Soft, tornavo a casa, mi sedevo davanti al mio Lambda 8300 prima e sul mio Apple II poi, e copiavo con pazienza tutto il listato, linea per linea, codice per codice, comando per comando, variabile per variabile. Ore e ore di copiatura amanuense.
Alla fine battevo “run” e iniziavo a debuggare gli errori di battitura che sicuramente avevo fatto, finché, dopo ancora molto tempo, potevo usare il programma che avevo copiato e capire se poteva servirmi davvero.
(…)
Ecco, poco dopo il momento nostalgia e successivo momento, eh le riviste di informatica ormai non hanno senso, leggo su the digital reader la notizia: una rivista di informatica, MagPi magazine è uscita per il numero di dicembre con allegato un computer nella copertina. Non la foto eh, un computer vero, un Rasperry PIZERO.
Forse tra i tanti discorsi sul perché della programmazione o su cosa voglia dire essere digitali oggi (leggo su facebook persone che dichiarano con orgoglio che lavorano nel digitale ma che non sanno come funziona un computer
) è bello vedere questi segni. Sono segni che riguardano una minoranza? Forse, ma è anche vero che il numero di MagPi in questione è out of print, quindi nella rete globale le minoranze possono essere sostanziose. Sono anche segni che mostrano che le persone iniziano a capire che il “pulsante magico” non esiste, o se esiste è meglio farselo da soli, per quanto possibile, perché se lasciamo fare tutto agli altri sarà un pulsante molto diverso da quello che avremmo fatto noi.